Lo sapevi che...
E' buona norma, quando si scrivono CGI in Perl che utilizzano un formato grafico comune (template HTML) per mostrare all'utente i risultati dell'elaborazione richiesta, mantenere il codice HTML all'esterno della CGI in modo che sia facilmente manipolabile e modificabile ad esempio con tool di costruzione di pagine Web.
Per fare ciò e' possibile prevedere il template in forma simile a:
<HTML>
La tua ricerca <B><!--CGI:ricerca--></B>
ha trovato <B><!--CGI:numero_risultati--></B> pagine Web.
</HTML>
E la CGI:
open(TEMPLATE, $file_template);
while(<TEMPLATE>)
{
$buffer .= $_;
}
$buffer =~ s/<!--CGI:ricerca-->/$ricerca/g;
$buffer =~ s/<!--CGI:numero_risultati-->/$numero_risultati/g;
print $buffer;
Con il termine CGI, acronimo di Common Gateway Interface (traducibile come interfaccia standard per gateway) si intende una tecnologia standard usata dai web server per interfacciarsi con applicazioni esterne.
Questa è una raccolta di 100 piccoli suggerimenti e curiosità su questa tecnologia
Link | Descrizione |
---|---|
MIME Types | Elenco delle tipologie ed estensioni dei file associate |
Colori HTML | Lista dei colori supportati dai browser |
Timestamp | Tradurre il numero di secondi da UNIX epoch in formato umano |
Il mio indirizzo IP | Visualizzare i parametri di connessione |
Errori FTP | Elenco dei codici di errore del protocollo FTP |